A Latiano, domenica e martedì si celebra la “Festa dell’Albero”

Ogni anno nel mese di novembre Legambiente celebra gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita. Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico

IMG 20231115 WA0000

Radici per il Futuro: Pianta un Albero, Cresci con la Natura!“.

L’Amministrazione Comunale di Latiano, insieme con l’Azienda Sanitaria Locale, la ProLoco, l’Istituto Comprensivo, l’Associazione “L’Isola che non c’è”, Legambiente, Airf Puglia, celebrerà la “Festa dell’Albero” nelle giornate di domenica 19 e martedì 21 novembre.

“Perché celebrare la Festa dell’Albero è investire nel verde urbano e nel benessere della nostra città. Ogni anno nel mese di novembre torna la “Festa dell’Albero”, la campagna di Legambiente che celebra gli alberi e il loro fondamentale ruolo: ci donano aria pulita e assorbono anidride carbonica, contrastando gli effetti della crisi climatica, ci aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione, sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità e gli equilibri del nostro pianeta”.

I giovani studenti saranno quindi i protagonisti della messa a dimora degli alberi per riqualificare aree degradate e per fare più belle e verdi le città.

L’iniziativa rappresenta come sempre un’occasione per restituire alla comunità spazi belli e accoglienti, per ricordare che senza gli alberi, i polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro e, anche se in piccola parte, a compensare la perdita degli spazi verdi divorati dagli incendi.

Con questa campagna, Legambiente ogni anno intende rilanciare un momento simbolico e di riflessione, ma soprattutto un atto concreto di impegno a favore del patrimonio forestale della nostra regione.

Tra l’altro le iniziative di Festa dell’Albero contribuiscono a raggiungere gli obiettivi del progetto europeo Life Terra di cui Legambiente è unico partner italiano

Il programma

Domenica ad essere coinvolti saranno i bambini insieme alle loro famiglie con un evento che li vedrà protagonisti a partire dalle ore 10,00 in Piazza Umberto I, attraverso giochi, musica e zucchero filato.

La giornata proseguirà poi alle ore 11,00 con un incontro con l’autore Daniele Zovi, già Comandante del Corpo Forestale, che presenterà il suo libro: “I racconti del bosco“, otto avvincenti racconti sulla natura per incantare i bambini attraverso le parole di uno dei maggiori esperti di animali selvatici e vita degli alberi.

A dialogare con l’autore e i bambini, ci saranno il sindaco di Latiano Cosimo Maiorano, il Dirigente di Legambiente, Doretto Marinazzo e la consulente di Monteco, Sonia Dello Preite.

I racconti del bosco 915gCKrX oL. SL1500

La giornata culminerà alle ore 12,00 con la piantumazione di 160 alberelli donati dall’Arif presso la rotatoria della strada per San Vito.

Martedì a partire dalle ore 9.30 saranno piantumati due alberi di corbezzolo presso l’area verde del Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, unitamente alla ProLoco di Latiano e agli studenti della Scuola Primaria del plesso Filippo Errico mentre alle 10,30, presso il costruendo Ospedale di Comunità (ex Istituto Scazzeri), in collaborazione con l’ASL Brindisi, all’associazione L’Isola che non c’è, altri tre nuovi alberi troveranno dimora.

A seguire le operazioni di piantumazione, circa 100 bambini della Scuola dell’Infanzia daranno il loro abbraccio ai nuovi amici verdi.