Si rinnova anche quest’anno a Latiano l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione.
E’ una valida vetrina espositiva per l’artigianato e il commercio locale, finalizzata inoltre a promuovere lo sviluppo delle aziende dell’intero territorio provinciale operanti nei vari settori produttivi interessati, grazie anche alle numerose iniziative a forte valenza economico-produttiva promosse e organizzate dall’Assessorato alle Attività produttive. Si è registrata nel corso degli anni la presenza di circa 400 espositori giunti da tutto il Meridione e l’afflusso di moltissimi visitatori; a formare binomio perfetto e completare la manifestazione stessa, come avviene da ormai un trentennio, vi è la “Sagra ti li stacchioddi” organizzata dalla Pro Loco, un importante momento di degustazione culinaria e di promozione del patrimonio eno-gastronomico.
Un’apposita determinazione dirigenziale (la numero 300 del 10 luglio 2008) ha riconosciuto la qualifica regionale alla manifestazione fieristica denominata “Fiera d’Ottobre”, inserendola nel calendario ufficiale delle fiere a carattere regionale; un importante riconoscimento per la campionaria latianese, tra le più antiche della provincia
Anche per l’edizione 2023 l’Amministrazione Comunale ha voluto organizzare un ricco calendario di “Aspettando La Fera” che già dal 15 settembre accompagnerà residenti e visitatori all’evento clou di domenica 1 ottobre.
Si comincia venerdì 15 settembre alle 17,00, con l’inaugurazione della Neviera in Contrada Coltura.
L’evento è organizzato a conclusione dei lavori dell’intervento di ristrutturazione realizzato con il sostegno del PSR Puglia 2014/2020, Misura 19 – Sottomisura 19.2, GAL Terra dei Messapi, Azione 2 – Intervento 2.3 “Interventi di ristrutturazione di attrattori turistici dello Smart Land TDM”.
Sabato 16 settembre appuntamento con “Rosso di fera” a cura dell’associazione Officina delle Idee in collaborazione con l’Enoteca Sfizi e Vini che organizzano nella splendida cornice di Palazzo Imperiali, un viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche dove, professionisti del settore, guideranno i presenti nella scelta di vini pregiati provenienti dalle migliori cantine del territorio accostati a specialità culinarie tipiche della nostra Regione.
Domenica 17 settembre l’appuntamento è alle 20,00 presso il piazzale del Polo museale, dove si terrà il “Gran Galà della Fisarmonica” rassegna di fisarmonicisti. Durante la serata sarà allestita anche una mostra di fisarmoniche presso il museo delle Arti e Tradizioni.
Domenica 24 settembre è in programma invece, presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali, l’inaugurazione (alle ore 18,00) della mostra di disegno grafite su carta e digital art dal titolo Libertà Artistiche durante il lockdown a cura dell’artista Massimo Longo. La mostra sarà aperta al pubblico fino a sabato 30 settembre.
Martedì 26 settembre, alle 17,00, sarà la volta di “Mani in Pasta”, un laboratorio per imparare a fare la pasta fatta in casa e, a seguire “La Sagra di li stacchioddi dei bambini” con la partecipazione del Mago Angel, presso il centro Polivalente Graziano Zizzi.
Si arriva a mercoledì 27 settembre quando alle 17,00, presso Palazzo Imperiali, si terrà il convegno “Uno sguardo verso il futuro – Servizi rivolti ai disabili”; a seguire, alle 19,00, è previsto un evento di moda, arte inclusiva, musica, cabaret, illusionismo.
Giovedì 28 settembre, alle 17,00, nella Sala Flora di Palazzo Imperiali, è in programma il convegno “Naturale o sintetico: quale sarà il cibo del futuro?” mentre alle 19,00, nel Palazzo Imperiali, ci sarà “La Fagiolata – più legumi e meno chimica”, degustazione gratuita di fagioli e concerto del gruppo musicale Ionica Popolare.
Venerdì 29 settembre, alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Imperiali, l’appuntamento Imperial Music Fest con Dj set a cura del Dj Skizzo mentre sabato 30 settembre, alle 18,00, è prevista l’apertura degli stand espositivi in via Roma e alle 20,30 in piazza Umberto I ci sarà il concerto (gratuito) degli Après La Classe.
Domenica 1 Ottobre, ecco “La Fera”, fiera mercato che si terrà dalle ore 7,00 alle 22,00 in via Martin Luther King e dalle 7,00 alle 13,00 in via Aldo Moro, con il tradizionale appuntamento con la Sagra di li Stacchioddi che si terrà dalle 12,00 alle 16,00 in via Roma, Piazza Umberto I e via Attilio Spinelli.