A Latiano si parla di salute mentale

“Vincere lo stigma nella salute mentale: innovazione, integrazione, esperienze” è il tema dell’incontro scientifico organizzato dalla Cooperativa Città Solidale di Latiano.

Latiano

La cooperativa sociale Città Solidale è l’organizzatrice della prima edizione dell’incontro scientifico “Vincere lo stigma nella salute mentale: innovazione, integrazione, esperienze”, che si terrà il 30 maggio 2023 dalle ore 9,00 alle ore 17,00 presso il teatro Olmi di Latiano.

“Lo stigma rappresenta per le persone con disturbi mentali una dimensione di sofferenza che si aggiunge all’esperienza di malattia e che ha concrete ripercussioni sulle reali possibilità di integrazione sociale. Soprattutto per chi soffre dei disturbi mentali più gravi, rappresenta una vera e propria “seconda malattia”, un marchio di vergogna che rimane tenacemente ancorato alla propria immagine e alla propria persona, anche a distanza di tempo e anche qualora il disturbo si sia clinicamente risolto”.

L’evento è inserito nel contesto della manifestazione “Olimpiadi IN” (in programma sempre a Latiano il 31 maggio) e si propone di condividere delle nuove acquisizioni in merito alla conoscenza e alle cure dei disturbi mentali e, al contempo, contribuire sia a fare chiarezza in ambito ideologico che a una lotta allo stigma che risulti pratica, sostenibile ed efficace.

Al convegno partecipano professionisti della salute mentale, rappresentanti di diverse istituzioni, associazioni scientifiche, operatori ed utenti che, in un confronto tra pubblico e privato, svilupperanno un approfondimento sul tema della salute mentale nella massima integrazione dei saperi. L’evento è patrocinato da Confcooperative Sanità, ASL di Brindisi, Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia, Associazione NeaMente, conferendo ai partecipanti crediti ECM e CROAS gratuiti, previa registrazione.

Leggi anche:  Domani 12 maggio viene presentato a latiano il progetto “Occupability”

Nel corso dei lavori si parlerà delle raccomandazioni di buone pratiche in Riabilitazione Psicosociale per adulti, in particolare nell’ambito del rapporto tra salute mentale e reati, dell’integrazione sociosanitaria e dell’intervento precoce dei disturbi mentali nei giovani.

“L’obiettivo finale”, dicono gli organizzatori, “è anche quello di condividere riflessioni e metodologie da estendere ad altre forme di stigma, in quanto l’esperienza della lotta allo stigma verso le malattie mentali può diventare un modello attivo da applicare alle altre esperienze di stigmatizzazione”.

E si conclude con gli “esperti per esperienza”, persone che, per le loro sofferenze, si ritrovano a combattere lo stigma e l’autostigma attraverso prove di auto-efficacia all’interno di un laboratorio riabilitativo della cooperativa Città Solidale, stimolate dalla partecipazione attiva ad un inedito ed originale lavoro teatrale dal titolo “Iperurania”, diretti da Venere Rotelli.

Relatori e partecipanti saranno: Francesco Colizzi (psichiatra, scrittore vicepresidente Associazione Gulliver 180,

già Direttore CSM Brindisi), Ivana Colizzi (psicologa psicoterapeuta, Consulente Cooperativa Sociale Città Solidale Latiano), Tiziana De Donatis (Direttore CSM Lecce – DSM LE, Coordinatrice SIRP Puglia), Cristina Filograno (Dirigente Psicologa DSM ASL BA, Coordinatrice SIRP Puglia), Francesco Franza (Direttore tecnico Struttura Riabilitativa Residenziale riabilitativa psichiatrica “Villa dei Pini” Avellino, Presidente EDA Italia Onlus e dell’Associazione NeaMente),

Leggi anche:  In piazza Umberto I a Latiano il "Festival dei Giochi"

Costantino Greco (Direttore Sanitario della Cooperativa Sociale Città Solidale Latiano), Mariarosaria Lapenna (Dirigente Psicologa DSM ASL LE, Consigliere SIRP Puglia),

Roberto Longo (Presidente Cooperativa Sociale Città Solidale di Latiano), Pietro Nigro (Direttore SPDC – DSM ASL BA, Presidente eletto SIRP), Silvana Romano (Assistente Sociale, già Assistente Sociale CSM Brindisi DSM ASL BR),

Antonio Rampino (Psichiatra, Professore Associato Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso Bari), Domenico Semisa (Psichiatra, già Direttore DSM-DDP ASL BA e Presidente SIRP), Antonella Vacca (Dirigente Psicologa Polo Orientale DSM ASL TA, Consigliere SIRP Puglia) e Mario Vetrano (Infermiere, Responsabile Coordinamento CRAP “Villa del Sole” Cooperativa Sociale Città Solidale).