Ci saranno anche Toni Matarrelli ed il gruppo musicale dei Boomdabash tra i premiati del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi.
“Il Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi riconoscerà il Sindaco di Mesagne e i Boomdabash per aver promosso una significativa sensibilizzazione attraverso lo spot virale contro l’abbandono dei rifiuti, con l’obiettivo di preservare le spiagge e le aree pubbliche del prezioso patrimonio naturalistico e culturale della Puglia. Da un lato, Antonio Matarelli ha rappresentato il territorio di straordinaria bellezza – che ha fornito lo scenario per le riprese dello spot della Regione Puglia; dall’altro, i Boomdabash, un gruppo musicale che incarna l’anima della Puglia e contribuisce ad arricchire le serate estive, hanno offerto gratuitamente la propria immagine per diffondere in modo più ampio un messaggio positivo. L’unione della Puglia nel combattere il cattivo comportamento è un modello da seguire per valorizzare la nostra terra”.
IL FESTIVAL
In programma venerdì 7 e sabato 8 luglio2023, il festival proporrà la terza edizione del Destination Marketing Awards e la trentesima edizione del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi.
La Fondazione Re Manfredi ritorna così ad animare Manfredonia con la terza edizione del Festival delle Terre d’Acqua, il progetto culturale di bellezza e creatività impegnato nello sviluppo, nella tutela e nella promozione del territorio del Gargano e della Puglia.
I due appuntamenti, in un dialogo unico e condiviso, metteranno al centro le energie, i talenti e le competenze dei figli della nostra terra, non dimenticando la valorizzazione delle risorse naturali, la tutela dei diritti e della legalità, intesa come strumento di libertà dall’oppressione della criminalità organizzata e della corruzione.
DESTINATION MARKETING AWARDS
Giunto alla sua 3^ edizione, tale riconoscimento è emblematico rispetto al concept del Festival: riconnettere il territorio ai propri protagonisti, promuovere e sostenere gli attori dello sviluppo del territorio per valorizzarne le qualità e le azioni e rimetterle in circolo. Riconoscere chi da sempre si batte e lavora per il territorio, per amplificarne le azioni e le voci, perché le idee camminano sulle gambe degli uomini, e senza uomini non ci sono idee. La nuova governance della Fondazione, infatti, intende mettere in luce chi ha fatto o fa qualcosa di concreto per il nostro territorio, chi lo tiene a cuore e chi lo promuove, chi agisce per il suo sviluppo e chi progetto per il suo futuro.
La prima giornata del “Festival delle Terre d’Acqua” sarà incentrata sul tema del turismo e gusto, come fattore di sviluppo tout court del territorio: turismo è economia, ma è anche sviluppo ulteriore del territorio; è progettazione, è visione del futuro e del paesaggio, delle città, dell’ambiente. Tutti i premiati hanno legami forti con il territorio (e per territorio si intende il Gargano, la Daunia, la Puglia, il Mezzogiorno), in una prospettiva di possibile valorizzazione dello stesso, che leghi le aree di Capitanata con il palcoscenico nazionale, all’interno di una visione futura. All’interno di questa giornata ci saranno dei laboratori rivolti non solo agli operatori con l’unico obiettivo di mettere in luce la grande importanza dell’acqua nel nostro territorio sin dalla notte dei tempi: mare, fiumi, laghi, saline e non per ultimo la grande opera dell’Acquedotto Pugliese.
IL PREMIO INTERNAZIONALE DI CULTURA RE MANFREDI
Sabato 8 luglio, il premio chiude in bellezza il Festival con la XXX edizione del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi. Quest’anno, il fil rouge della kermesse sarà quello della valorizzazione e promozione del territorio, soprattutto in ottica culturale, turistica, e agroalimentare quali volani di rilancio e sviluppo socio-economico. Il Premio “RE MANFREDI” è diventato un peculiare evento culturale, una straordinaria occasione per far conoscere e promuovere il territorio pugliese, punto focale nel Mediterraneo. È un riconoscimento delle eccellenze e della valorizzazione di talenti regionali, nazionali e internazionali.
Saranno premiate svariate eccellenze del territorio selezionate dal comitato scientifico presieduto da Andrea Prencipe (rettore dell’Università Luiss Guido Carli) e composto da Nicola Tattoli (fondatore dell’associazione “Pugliesi a Milano”) e Rocky Malatesta (esperto di turismo).
Quindici i professionisti del campo della cultura, dell’economia, delle arti e del sapere che verranno premiati e racconteranno le loro esperienze e le loro idee.