Anche mesagnesi in piazza S. Pietro per l’addio a papa Benedetto

Ed il 20 gennaio esce «Che cos'è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale»

Papa Benedetto XVI

Anche ciascuno di noi, se vuole, sarà in piazza San Pietro. Ci saranno di certo i mesagnesi, dipendenti della Città del Vaticano, a dare l’ultimo saluto a papa Benedetto XVI. «Con riferimento ai funerali del Papa Emerito Benedetto XVI, che si svolgeranno il 5 c.m. in Piazza San Pietro, alle ore 9:30, i dipendenti della Curia romana e del Governatorato dello SCV potranno parteciparvi liberamente, anche se in orario lavorativo, informando previamente i propri Superiori.

I servizi essenziali di ogni ufficio dovranno comunque essere garantiti», ha affermato il 3 gennaio scorso una circolare dell’Ufficio coordinamento dicasteri visionata dall’Ansa. Ciascuno di noi, da casa o sullo smartphone, dalle 9,30 potrà seguire in diretta la Messa per le Esequie del Papa emerito Benedetto XVI, presieduta da Papa Francesco in piazza San Pietro. «Su Tv2000 la diretta parte alle 8.30 con lo speciale della trasmissione ‘Il Diario di Papa Francesco’ che introduce anche la recita della preghiera del Rosario per Benedetto XVI alle ore 8.40 – dice una nota -. Nel pomeriggio dalle 17 alle 18 approfondimento con ‘Il Diario di Papa Francesco’ condotto da Gennaro Ferrara. Tra gli ospiti: Mons. Domenico Sigalini, vescovo emerito di Palestrina; Luigi Accattoli, vaticanista; Don Valentino Bulgarelli, sottosegretario Conferenza Episcopale Italiana; Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; Marco Politi, vaticanista e scrittore».

Mesagnenotizie va oltre nell’informazione e ricorda che il 20 gennaio prossimo, per Mondadori, usciranno saggi inediti di papa Ratzinger. «A conclusione della sua vita il Papa emerito Benedetto XVI ha acconsentito a raccogliere in un saggio le sue ultime riflessioni su alcuni temi fondamentali della religione cristiana», è stato spiegato. Il saggio sarà pubblicato postumo da Mondadori con il titolo «Che cos’è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale» e arriverà in libreria il 20 gennaio, appunto. «Il libro contiene i testi scritti dal Papa emerito durante la sua permanenza nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano e alcuni saggi inediti – spiega una nota di agenzie librarie -. Tra i molti temi presenti nel libro ritroviamo alcuni capisaldi del suo pensiero: l’importanza delle radici del cristianesimo, il dialogo tra le religioni, il rapporto tra cristiani ed ebrei. A questi argomenti se ne affiancano altri meno noti che mettono in luce la grande umanità di Papa Benedetto XVI come il suo grande amore per la natura e il forte legame con il nostro Paese dove Benedetto XVI ha trascorso gran parte della sua esistenza, pur senza scordare l’amore per la sua terra di origine». Come dice il sottotitolo, il volume è quasi un testamento spirituale, «dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre rispettoso della fede dei semplici ma anche pronto al dialogo con gli uomini di buona volontà che ai credenti chiedono ragione della loro fede». (sea)