“Appia in Tabula” a Muro Tenente: secondo appuntamento con le Pietrevive del Salento

L’Associazione culturale Pietrevive del Salento – Laboratorio di Drammaturgia e Musica Popolare Salentina, con sede in Latiano, opera nel Salento nell’ambito delle attività teatrali e musicali e della ricerca sulle tradizioni e la cultura popolare

Pietrevive del Salento 245447143 111733151285404 5786572486031762390 n

Secondo appuntamento oggi (venerdì 7 luglio 2023) a Muro Tenente con la rassegna Appia in Tabula.

In programma due spettacoli di musica e teatro.

La serata si aprirà alle ore19,00 con la visita guidata gratuita “Tra Muro Tenente e la Via Appia Antica” del prof. Gert Burgers mentre alle 20,30 le Pietrevive del Salento presenteranno “Il Sud di Pasolini”, un viaggio originale attraverso il Sud d’Italia, attraversato dallo sguardo di Pier Paolo Pasolini raccontato attraverso il teatro e la musica ma, soprattutto, attraverso il suo rapporto con l’Italia meridionale.

Un percorso autentico e originale che accompagnerà gli spettatori nella vita di Pasolini declinata dalle vibrazioni di un Sud Italia autentico e scandaloso.

Alle 22,00 la stessa formazione si esibirà poi nello spettacolo “Quando il sole ballava la notte”, musica, danza e narrazione scandite dal ritmo dell’immancabile tamburello.

“Quando il sole ballava la notte” un lavoro frutto di anni di studi e ricerche sui canti popolari, sulle credenze e i riti dell’antico mondo contadino.

Uno spettacolo che si snoda tra musica, danza e narrazione, fra antichi riti propiziatori, possessioni, canti d’amore e di dolore al ritmo ossessivo dei tamburelli. Un graffiante percorso narrativo nella memoria e nella storia con una rilettura musicale aggiornata che accomuna musiche, canti e danze del Mediterraneo.

L’Associazione culturale Pietrevive del Salento – Laboratorio di Drammaturgia e Musica Popolare Salentina, con sede in Latiano, opera nel Salento nell’ambito delle attività teatrali e musicali e della ricerca sulle tradizioni e la cultura popolare.

L’Associazione nasce in seguito allo scioglimento della “Compagnia Popolare in re” che, per oltre venticinque anni, è stata presente sul territorio salentino con diverse opere in prosa e in musica scritte e dirette da Tonino Papadia con la collaborazione, per le musiche, del maestro Eupremio Galasso.

I lavori spaziano dalle Satire Carnascialesche degli anni 80 e dallAntologia sui Canti e sulle Tradizioni brindisine (1982), alle rappresentazioni sacre sulla Passione e sulla devozione a Maria nella tradizione popolare con le opere Per la morte del figlio (1987) e Mater dolorosa (1995), in un intreccio stupendo di musica, canto e poesia. Struggente la drammatizzazione e importante il recupero di antiche laudi sui riti della Settimana Santa.

L’Associazione  svolge costantemente corsi di recitazione, di tamburello e di Pizzica che trovano l’interesse di moltissimi giovani. Significativi sono anche gli interventi che vengono fatti nelle scuole sulla musica popolare, le tradizioni e la storia locale.