Arrivo della nave Geo Barents a Brindisi: attivato il servizio di Emergenza urgenza

La maggioranza dei migranti ha meno di 18 anni, e su 117 minori 110 non sono accompagnati da un famigliare, con un'età compresa tra i 14 e 17 anni, alcuni e alcune anche di 12-13 anni

Nave Geo Barrents sbarco migranti 370973750 690963053078274 5881792543145612738 n

Si è concluso nelle scorse ore a Brindisi lo sbarco dei 168 migranti arrivati questa mattina a bordo della nave Geo Barents di Medici senza frontiere che li ha soccorsi nei giorni scorsi al largo delle coste libiche mentre erano in difficoltà tra le onde su due gommoni.

La maggioranza dei migranti ha meno di 18 anni, e su 117 minori 110 non sono accompagnati da un famigliare, di età tra i 14 e 17 anni, alcuni e alcune anche di 12-13 anni. Poi ci sono 8 donne e 4 bambine.

In occasione dell’arrivo della nave Geo Barents di Medici senza frontiere, avvenuto nel porto interno di Brindisi, la prima assistenza sanitaria è stata garantita dal 118 Brindisi.

Il personale del Servizio di Emergenza-urgenza, diretto da Massimo Leone, ha allestito due strutture come Pma (posto medico avanzato), con 24 posti letto e una équipe di 2 medici, 8 infermieri e 10 soccorritori. Si tratta del modulo standard di cui è dotata la Asl Brindisi per le maxi emergenze. Presenti anche due ambulanze della Asl per gestire rapidamente le eventuali necessità di trasporto all’ospedale Perrino per accertamenti diagnostici e consulenze specialistiche.

Insieme a tutte le autorità coinvolte nell’organizzazione dell’accoglienza era presente anche il direttore generale, Maurizio De Nuccio.

“Ringrazio tutto il personale sanitario che in queste ore ha alacremente messo a disposizione la propria competenza in una circostanza così delicata e, in particolare, ringrazio il direttore del Dipartimento di Emergenza-urgenza, Massimo Leone, per l’efficiente organizzazione dei soccorsi”.

“E’ stato effettuato lo screening della temperatura a tutti i migranti sbarcati”, ha detto invece Massimo Leone, il controllo ecografico per una 16enne in gravidanza (con attività cardiaca fetale nella norma), mentre ad un uomo con sospetta polmonite è stato eseguito il test antigenico covid (risultato negativo) ed rx di controllo effettuato nel Pronto Soccorso del Perrino. Un ragazzo con recente trauma cranico e cefalea è stato trasportato al Perrino per controlli neurologici. Sono stati riscontrati dieci casi di scabbia. Inoltre, durante tutte le fasi di identificazione e foto-riconoscimento da parte della Questura, il nostro personale ha garantito un monitoraggio clinico nei casi in cui è stata rappresentata la necessità”.

“C’è preoccupazione”, ha dichiara il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, “per il numero di migranti in continuo aumento, soprattutto in considerazione del fatto che si tratta di minori non accompagnati. Le strutture di accoglienza sono allo stremo e da soli non ce la possiamo fare. Condivido l’appello che il governo ha rivolto alla Ue: siamo di fronte a un fenomeno epocale che va affrontato con un approccio e mezzi straordinari”.