Ciclismo, parte domani il Giro di Puglia Challenge

Al via 31 squadre e 217 atleti provenienti da tutta Italia e anche da Francia, Svizzera e Messico si sfideranno nella gara ciclistica Puglia Challenge U23

Giro di Puglia

Dopo aver ricevuto il battesimo in occasione del vernissage ufficiale tenutosi nella mattina odierna (giovedì 7 settembre) presso la Presidenza della Regione Puglia, da domani (venerdì 8 settembre) il Giro di Puglia alzerà il sipario.

Anche quest’anno il challenge non cambierà il suo format, visto il largo consenso raccolto nella scorsa edizione con la presenza dei migliori dilettanti under 23 ed élite del momento, proiettando di nuovo la Puglia al centro dell’attenzione del ciclismo nazionale ed internazionale.

La manifestazione si svilupperà in tre tappe dall’8 al 10 Settembre ed è organizzato con il coordinamento del consorzio Puglia Bici e Futuro dalla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini di Bari, dall’ A.S.D.C. G.S.C. Orazio Lorusso di Ceglie Messapica e dalla Polisport Polignano.

La prima tappa sarà l’inedita Modugno-Locorotondo, seconda edizione della “Costa dei Trulli”, per proseguire con la “63a Coppa Messapica” (partenza ed arrivo a Ceglie Messapica, attraversando Martina Franca) e la “73a Targa Crocifisso” di Polignano a Mare (con il “circuito delle grotte”, l’attraversamento di Monopoli e Conversano).

Sono andate oltre ogni aspettativa le richieste di partecipazione giunte alle società organizzatrici da team sia italiani che stranieri, sinonimo del grande successo ottenuto nell’edizione del 2022.

Ben 31 squadre al via, 217 atleti provenienti da tutta Italia e anche da Francia, Svizzera e Messico si sfideranno nella gara ciclistica Puglia Challenge U23, una delle corse dilettantistiche su due ruote più prestigiose di Italia.

Quest’anno il Giro ospita la XXIV tappa della campagna regionale “Allénati contro la violenza“, promossa dai due Assessorati Welfare e Sport per sensibilizzare sul tema della violenza maschile contro le donne. Presenti in tutte e tre le tappe i Centri antiviolenza (CAV) per fornire informazioni sui servizi erogati gratuitamente, grazie ai contributi regionali, alle numerose donne vittime di violenza che trovano nel supporto costante e qualificato dei CAV la forza per intraprendere il percorso verso l’autonomia e la libertà. I CAV coinvolti nella manifestazione sono: Riscoprirsi a Modugno, Rompiamo il silenzio a Ceglie Messapica, Il Melograno e Safiya a Polignano.

L’evento è stato finanziato da Pugliapromozione; la manifestazione mira a promuovere lo sviluppo e la crescita dei territori coinvolti (Modugno, Locorotondo, Ceglie Messapica, Martina Franca e Polignano a Mare, Conversano e Monopoli).

La manifestazione sarà trasmessa, a conclusione delle tre gare, in differita, su Rai Sport.