Torna anche quest’anno il Trofeo CONI, la manifestazione multi sportiva rivolta ai ragazzi under 14 (nati dal 2009 al 2013 di tutte le classi), tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA. L’intento è quello di valorizzare l’attività sportiva, dando risalto al sano agonismo che racchiude in sé la vittoria così come la sconfitta quali elementi fondamentali per un percorso di crescita individuale e sportiva.
La FIDS partecipa con le discipline Latin Style e Freestyle, specialità di Latin Style Duo Sincronizzato e Freestyle Duo Show, e vede la selezione della Puglia rappresentata anche da due atlete della Lively Dance Academy di Latiano: Asia Magrì e Aurora Caliolo, già campionesse italiane 2023 Fids e campionesse regionali 2023 Fids.
Le due ragazze, accompagnate dal loro tecnico Rosy Rodia, rappresentano per la danza sportiva la regione Puglia e i loro paesi di Latiano e Mesagne.
Un grande evento che vede la Costa Jonica della Basilicata quale teatro per la fase nazionale della più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia. Toccherà ai comuni di Nova Siri, Policoro, Matera, Ferrandina, Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Rotondella, Senise e Marinella ospitare la manifestazione che deciderà la regione vincitrice dell’edizione 2023 di un Trofeo che nel proprio albo d’oro conta due successi di Lazio (2014 e 2022), Piemonte (2015 e 2018) e Veneto (2016 e 2019). Una, invece, la vittoria della Lombardia, datata 2017.
“Il Trofeo, giunto all’ottava edizione, è ormai una grande storia, un successo assoluto, una scommessa vinta cominciata a Caserta nel 2014. Vedremo sano agonismo e rispetto delle regole, e sono sicuro che questa meravigliosa manifestazione, che coinvolge tutte le regioni, rimarrà nel cuore di ragazzi e ragazze, atleti, accompagnatori e tecnici”., ha detto il Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Il Trofeo Coni è un appuntamento multidisciplinare che promuove la pratica sportiva tra i ragazzi attraverso la sinergia di tutto il sistema sportivo e con la partecipazione di numerose associazioni sportive. E il format, voluto fortemente dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e ben accolto da tutti gli organismi sportivi, ne è il principale elemento caratteristico, antesignano della parità di genere a cui il CIO punta a livello olimpico.
La finale nazionale segna pertanto la fine di un percorso iniziato dai ragazzi con le proprie Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche nelle proprie Province e Regioni e, al tempo stesso, un’occasione di crescita nel nome dello sport. In Basilicata sono attesi 4400 partecipanti, mai così tanti nelle edizioni precedenti e ben 35 Federazioni Sportive Nazionali.
Uno vero e proprio spettacolo nel vedere in azione i campioni di domani.