Eletto il primo baby sindaco della Città di Latiano, si tratta di Marco Augurio

L’elezione è avvenuta nel giorno (9 maggio) dell’anniversario dei 45 anni dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse, oltre che nel “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice” e nella giornata in sui si festeggia la festa dell’Europa.

Marco Augurio, 11 anni, studente della classe 1^B della Scuola Secondaria Croce-Monasterio, è stato eletto primo baby Sindaco della città di Latiano, votato dai suoi coetanei nonché consiglieri eletti facenti parte del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi.

Ha indossato la fascia tricolore con emozione e con un sorriso smagliante ma anche consapevole. Le sue idee, sono state esposte agli amministratori “grandi” nel corso della seduta dell’assise comunale.

“Ho desiderato molto poter rivestire questo ruolo”, ha detto, “per dare voce ai ragazzi e alle ragazze di Latiano e alle loro esigenze che non sono da trascurare”.

La squadra del “governo cittadino” è composta da Alberto Leone, Alessandro De Blasi, Antonio Prezzemolo, Davide Cervellera, Davide Leuzzi, Florinda De Blasi Ribezzi, Gaia Dellifiori, Ginevra Menga (che sarà il Vice Sindaco), Iris Cecere, Jacopo Manco, Laura Francesca Toma, Lorenzo Perrone, Matteo Mingolla e Sophia Rosato.

“Ho capito quanto sia difficile trovare delle soluzioni, ma sono convinto che insieme alla mia squadra tutto sarà molto più facile. Vorrei la nostra scuola riparata, vorrei creare nuovi ambienti per i ragazzi, che ci sia molta più cura della nostra città e programmare iniziative che possano coinvolgere tutti i ragazzi, ma soprattutto fa sentire la loro voce”.

Leggi anche:  Il Festival degli Aquiloni al parco archeologico Muro Tenente

L’ultimo suo ringraziamento è per il gruppo docente.

“Grazie a loro perché hanno creduto in tutti noi e in questo progetto stimolandoci a dare il meglio. E un grazie di cuore a chi ha creduto in me”.

Ha fatto le sue personali congratulazioni a Marco Augurio e ai ragazzi, anche il sindaco di Latiano Cosimo Maiorano.

“In questo giorno”, ha detto, “a vincere sono la vicinanza e la presenza. La vicinanza della politica ai giovani e la presenza dell’Amministrazione comunale, che si pone accanto sempre di più alle nuove generazioni. Insieme al neo baby Sindaco lavoreremo per il miglioramento della nostra Latiano, perché questo è il compito di tutti e quindi anche dei più piccoli”.

Una giornata speciale per Latiano, che giunge il 9 maggio nell’anniversario dei 45 anni dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse dopo essere stato in ostaggio per ben 55 giorni.

“Il mio augurio è che il pensiero di Aldo Moro possa ispirare ogni nostra azione del vivere quotidiano”, il pensiero conclusivo del Sindaco Maiorano.

Ha partecipato anche la Dirigente Ornella Manco che nel suo intervento come “i ragazzi, coscientemente guidati dalle docenti Grecuccio, Morizzo, Corrado P., Zucchero e Rollo, hanno partecipato attivamente alle fasi propedeutiche della costituzione del Consiglio Comunale”.

Leggi anche:  Maxi risarcimento (200mila euro) a favore di utente Vodafone

“La finalità del progetto”, ha sottolineato, “è quella di sviluppare nei giovani le competenze di cittadinanza e di formare cittadini che partecipino attivamente alla vita sociale e culturale del loro paese. L’esperienza del CCRR può segnare un’opportunità di crescita per i nostri giovani, di educazione alla cittadinanza attiva, all’impegno, ma al contempo può offrire una preziosa chance al Consiglio Comunale degli adulti, di riflessione e di stimolo sulle prospettive future del nostro paese, inteso sia come territorio comunale che come Stato. Impegniamoci ad ascoltare attivamente i nostri ragazzi e a dare risposte concrete poiché non possiamo deluderli, i nostri ragazzi stanno per iniziare un’esperienza che sarà proficua per tutti, per la stessa Amministrazione, per la cittadinanza, per i giovani che verranno e potranno beneficiare dei risultati di questa intesa tra le nuove leve e il consiglio comunale degli adulti”.