“Festa dell’Atletica Pugliese” organizzata dal Comitato Regionale FIDAL Puglia

A Mesagne, presso Tenuta Moreno”, una serata per celebrare atleti, tecnici e socità che si sono distinte nel triennio 2020-2022

FIDAL

E’ stata una vera e proprio festa quella che l’Atletica leggera pugliese ha celebrato a Mesagne in occasione della “Festa dell’Atletica Pugliese” organizzata dal Comitato Regionale FIDAL Puglia.

La grande famiglia dell’Atletica leggera pugliese si è ritrovata presso “Tenuta Moreno” per celebrare gli atleti che si sono distinti nel corso della stagione andata in archivio da poche settimane, ma anche di quelle 2021 e 2020, premiando oltre agli atleti anche le società, i dirigenti, i tecnici e gli ufficiali di gara della nostra regione.

A fare gli onori di casa è stato Giacomo Leone, l’ultimo europeo a vincere la maratona di New York prima dell’inizio di un lungo periodo dominato da atleti africani.

Era il 1996 quando il maratoneta nativo di Francavilla s’imponeva sule strade della “Grande Mela”, diventando il secondo maratoneta italiano di tutti i tempi dal punto di vista cronometrico con 2:07:52. Nello stesso anno fu nono ai mondiali di mezza maratona vincendo il titolo a squadre, giungendo poi quinto alle olimpiadi di Sydney 2000 e andando nella sua carriera per ben sette volte sotto il grande muro delle 2 ore e 10 minuti.

La vera regina della serata tenutati a “Tenuta Moreno” è stata la 18enne lanciatrice di Bisceglie, Anna Musci nel giro azzurro oramai in pianta stabile, detentrice di tutti i primati regionali di specialità in ogni categoria e da pochi giorni salita fino al 4° posto delle liste italiane “All-Time” del lancio del peso Under 20 con la misura di 15,95mt..

Tra le società le luci della ribalta sono state per l’Avis Barletta e la Galatletica Dream Team, così come per i dirigenti Vito Vasta e Raffaella Dianora ed il tecnico Antonio Esposito.

La serata ha visto tra l’altro la consegna delle Benemerenze Federali, “Le Quercie” di III°, II° e I° grado, oltre che delle Maglie Azzurre e dei Campioni e Primatisti Italiani messisi in luce nel triennio 2020-2022.

Targhe ricordo sono state consegnate ai marciatori Alfonso Alberga, Nicola Lomuscio, Pietro Pio Notaristefano e Giuseppe Di Sabato, alle giovanissime Yasmine Akakpovi, Martina Lukaszek, oltre che agli ostacolisti Giuseppe Filpi, Josè Bencosme, Marco Di Mauro e Davide Capobianco, ai mezzofondisti Andrea Ribatti, Raffaele Augimeri, Hadar Zoahair e Stefano Cecere, ai velocisti Antonella Todisco e Lapo Bianciardi e, infine, al lanciatore Francesco Trabacca.

Intanto giovedì 2 febbraio 2023  nella sala “C. Colafemmina” del Palazzo De Mari sede del Comune di Acquaviva delle Fonti, è in programma la cerimonia di premiazione del settore marcia della Fidal Puglia e del Trofeo Puglia di Marcia 2022.

L’inizio della cerimonia è previsto per le ore 19,00.