Forma urbana e necropoli dell’abitato di Mesagne, la presentazione dei risultati

Nell’occasione sarà ancora visitabile la mostra “Mesagne messapica. La città svelata” a cura della dott.ssa Giuliana Carluccio.

Mesagne

Si terrà lunedì 17 aprile – alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Castello comunale di Mesagne – la presentazione dei risultati del progetto “Forma urbana e necropoli dell’abitato di Mesagne in età messapica e romana”. Il lavoro di ricerca, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, è finanziato nell’ambito del Bando che ogni anno il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino rivolge ai Comuni a sostegno di iniziative locali da realizzarsi sul territorio. Degli importanti risultati si dà traccia nel volume “L’urbanistica di Mesagne in età messapica e romana” a cura della prof.ssa Liliana Giardino.

Intervengono:

– on. Antonio Matarrelli, sindaco della città di Mesagne

– prof. Raffaele Casciaro, direttore del dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento

– dott. Giuseppe Muci, funzionario archeologo c/o Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce

– dott. Stefano Minerva, presidente CUIS.

Relatori:

– dott.ssa Alessia Galiano, direttore del Mater – Museo Archeologico “Ugo Granafei” di Mesagne

– prof.ssa Flavia Frisone, referente scientifico “Forma urbana e necropoli”

– prof. Fortunato Sconosciuto, componente CUIS.

Conclude la prof.ssa Liliana Giardino, già titolare della Cattedra di Urbanistica del Mondo antico del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento.

Leggi anche:  La “Ricerca Ambiente e Salute” avvia la fase di ascolto della città

Nell’occasione sarà ancora visitabile la mostra “Mesagne messapica. La città svelata” a cura della dott.ssa Giuliana Carluccio. L’allestimento, organizzato in tre sezioni, si sofferma sui temi ricostruttivi della forma urbana e delle necropoli in età messapica.

L’iniziativa è aperta al pubblico, ingresso gratuito.