Guardia di Finanza Brindisi: controlli in materia di dei prezzi dei carburanti praticati al consumo

Nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi ha disposto l’esecuzione di mirati interventi volti ad assicurare la trasparenza dei prezzi dei carburanti praticati al consumo

benzina rifornimento distributore gasolio carburante 2

Anche sul territorio brindisino la Guardi di Finanza ha intensificato i controlli sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti.

Un’attività iniziata da diverso tempo, intensificatasi ancor di più negli ultimi giorni (soprattutto nel periodo di ferragosto, anche sull’onda degli allarmi sul caro benzina).

Così, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi ha disposto l’esecuzione di mirati interventi volti ad assicurare la trasparenza dei prezzi dei carburanti praticati al consumo.

In particolare, i controlli effettuati dai Finanzieri nelle prime tre settimane di questo mese sono stati finalizzati a verificare la corrispondenza dei prezzi alla pompa, rispetto ai cartelli esposti, dei carburanti per ogni modalità di erogazione (“self” e “servito”) e l’esposizione del prezzo medio regionale.

Dagli interventi eseguiti dalle Fiamme Gialle, che hanno interessato 40 distributori stradali dell’intera provincia brindisina, sono emerse varie violazioni che hanno riguardato principalmente la mancata esposizione dei prezzi e/o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati ovvero l’inosservanza degli obblighi di comunicazione all’“Osservaprezzi carburanti”, istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy.

I servizi effettuati, in un periodo temporale caratterizzato da intensi spostamenti dovuti alle vacanze estive, testimoniano, ancora una volta, l’impegno profuso delle Fiamme Gialle a tutela del cittadino consumatore. Le attività nello specifico settore, tuttora in corso, continueranno anche nelle prossime settimane, impegnando i Reparti della Guarda di Finanza della provincia brindisina nella verifica del rispetto dei presidi normativi previsti nel settore dei combustibili per autotrazione.

23122022 095625 Foto2

Si tratta di un piano d’azione che vede impegnati i Reparti operativi ubicati su tutto il territorio provinciale, finalizzato a verificare il rispetto dei presidi normativamente previsti e, recentemente, implementati.

Il dato del prezzo medio è determinato su base regionale per gli impianti di distribuzione attivi sulla rete stradale ordinaria, mentre è calcolato su base nazionale per i punti di rifornimento situati in ambito autostradale.

Le attività ispettive poste in essere dalla Guardia di Finanza consentono, altresì, di verificare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione e la qualità del prodotto venduto nonché di acquisire elementi utili per accertare eventuali ipotesi di condotte lesive della libera concorrenza.