Continuano senza sosta alcuna gli allenamenti del rinnovato Mesagne Calcio in vista della nuova stagione agonistica.
La formazione gialloblù sarà ai nastri di partenza del campionato di Eccellenza 2023/2024, che sarà anticipato domenica 3 settembre dal consueto appuntamento con il primo turno della Coppa Italia Eccellenza alla quale parteciperanno tutte e 28 le squadre iscritte al campionato e saranno suddivise, per la prima fase, in 14 accoppiamenti eliminatori.
Le vincitrici accederanno alla seconda fase che conterà altri sette accoppiamenti eliminatori; nella terza fase si disputeranno un quadrangolare e un triangolare eliminatorio, le cui vincenti si giocheranno la finale regionale. Il calendario vedrà la prima fase disputarsi domenica 3 settembre (gara d’andata) e giovedì 14 settembre (gara di ritorno) mentre la seconda fase (sempre con la disputa di andata e ritorno) si giocherà rispettivamente l’8 ottobre e il 19 ottobre.
Il triangolare eliminatorio vedrà la prima giornata disputarsi il 2 novembre, la seconda giornata il 16 novembre e la terza giornata il 30 novembre. Il quadrangolare eliminatorio ha le stesse date, in più ci sarà quella del 14 dicembre.
La finale regionale è in programma il 21 gennaio (andata) e 4 febbraio (ritorno).
La Lnd Puglia ha pure reso noto il format del campionato di Eccellenza 2023/2024 con i playoff che non si discostano molto da quello precedente mentre per quel che concerne i playout ci sono sostanziose novità in vista del ritorno a girone unico dell’Eccellenza, a partire dalla stagione 2025/26 (a 18 squadre).
Novità anche per l’impiego dei giocatori under: in Eccellenza (e anche in coppa) dovranno essere schierati in campo, obbligatoriamente, un 2003 e un 2004.
Gli organici (28 squadre): A. Toma Maglie, Arboris Belli, Atletico Racale, Bisceglie, Borgorosso Molfetta. Brilla Campi, S. Pietro Vernotico, Canosa, Città di Otranto, Corato, Foggia Incedit, Ginosa, Manduria, Mesagne, Molfetta Calcio, Molfetta Sportiva, Novoli, Nuova Spinazzola, Ostuni, Polimnia, Real Siti, San Marco, San Severo, Soccer Massafra, Ugento, Unione Calcio Bisceglie, Virtus Matino, Virtus Mola
Playoff
Si qualificheranno le squadre classificate nei primi quattro posti di ogni girone. Gare di semifinale prima-quarta, seconda-terza; finale di girone in casa della miglior piazzata nella stagione regolare. In caso di distacco di almeno sette punti tra prima e quarta o tra seconda e terza, si qualifica al turno successivo la miglior piazzata. Come l’anno scorso, le due vincitrici dei playoff di girone, si contenderanno l’unico posto diretto in Serie D nella finale in campo neutro, con supplementari e rigori eventuali. La perdente, poi, potrà giocarsi le sue carte negli spareggi nazionali, come il Città di Gallipoli lo scorso anno. Se il distacco tra prima e seconda è pari o superiore a otto punti, i playoff non si disputano e la prima accede direttamente alla finale.
Playout
Nell’ipotesi in cui, dalla D, retrocedano nessuna-una-due-tre-quattro squadre pugliesi, retrocederanno in Promozione 12 squadre (tre dirette, per ogni girone, e le tre perdenti dei playout). Ai playout parteciperanno le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto in ogni girone, con questi accoppiamenti: sesta-undicesima, settima-decima, ottava-nona. I playout non si giocheranno se il distacco tra le squadre dei sopra indicati abbinamenti sia di almeno sette punti.
Intanto è già tempo di primi test amichevoli per il Mesagne Calcio. Dopo quello contro il Calcio Ceglie, sabato alle 17,00 la formazione messapica disputerà nello Stadio Alberto Guarini un test amichevole contro il Grottaglie Calcio.