“Io Lavoro in Puglia – Talent Day” è l’iniziativa organizzata da Unioncamere Puglia nell’ambito delle attività previste dal progetto Enterprise Europe Network d’intesa con le Camere di Commercio della Regione organizzatrici per i rispettivi territori di competenza.
Cinque eventi paralleli e contemporanei che riguarderanno Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. La Camera di Commercio di Brindisi ha aderito a questo evento che si terrà il prossimo 3 aprile, dalle ore 10,00 alle ore 17,00, presso la sala conferenze dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico e Meridionale di Brindisi.
Il termine ultimo per le adesioni è invece fissato per il 26 marzo.
E così, in vista dell’oramai imminente stagione primaverile ed estiva, la rete “Alberghieri di Puglia”, composta dalle scuole secondarie alberghiere della Regione, ha più volte rappresentato il bisogno di un evento tra domanda e offerta di lavoro nel mondo della ristorazione.
“Ci è stato chiesto, in particolar modo, di focalizzarci su ristoranti, sale ricevimenti, locali serali, discoteche, bar, gelaterie, pasticcerie, mense, operatori del catering e stabilimenti balneari. Facendoci carico di questa esigenza di raccordo fra mondo della formazione e aziende della ristorazione, abbiamo sviluppato l’iniziativa in questione”.
In sostanza si tratta di un grande evento di orientamento e contemporaneamente di incontro fra chi offre lavoro, quindi le aziende della ristorazione, e chi lo cerca o lo cercherà a breve, pertanto i giovani talenti che frequentano il quinto anno degli istituti alberghieri in Puglia.
PERCHE’
Per gli imprenditori: entrare in contatto con i giovani talenti da occupare nelle proprie aziende, ma anche essere parte di un dibattito tecnico sul futuro del proprio settore.
Per scuole alberghiere e loro studenti: fare un’esperienza di orientamento e miglioramento delle proprie competenze, relazionandosi inoltre con le aziende del proprio territorio.
COME FUNZIONA
Aziende, scuole e studenti si iscrivono all’evento, senza alcun onere.
Per ciascuna azienda iscritta, dopo la parte seminariale, verrà allestito un desk con tavolino, sedie, un cavaliere identificativo.
Gli studenti gireranno per i tavoli secondo il modello “speed date”.
Saranno tre le “Rooms” disponibile nel corso dello “speed date”: “Room1” (racconta le tue competenze e realizza il tuo video-curriculum -con un intervistatore e un operatore video-; “Room2” (Orienta te stesso all’incontro di lavoro -con esperti di job placement-; “Room3”: Conosci diritti, doveri e garanzie del CCNL Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo -con esperti di Associazioni di Categoria.