La pittrice Stefania Foscarini espone nella sua San Pietro Vernotico

Avvocato di professione e pittrice per passione, Stefania Foscarini ha manifestato sin da piccola l’attitudine verso il disegno e ogni tipo di espressione artistica.

Domenica 12 marzo alle ore 18:30 presso “La Distilleria di San Pietro Vernotico”, si rinnova l’appuntamento con l’evento dedicato alle donne grazie all’iniziativa “L’arte che unisce”: Dipinti, Dialoghi & Calici con l’Artista Stefania Foscarini.

L’esposizione fa parte degli eventi organizzati sin dallo scorso 2 marzo in occasione della 8^ edizione della Festa delle Donne del Vino che quest’anno ha come tema “Donne, vino: un mondo unito”.

La mostra d’arte sarà fruibile a partire dalle 18,30.

Nativa di San Pietro Vernotico, avvocato di professione e pittrice per passione, Stefania Foscarini ha manifestato sin da piccola l’attitudine verso il disegno e ogni tipo di espressione artistica, ereditando l’inclinazione verso la pittura da suo padre Pietro, il primo ad aver creduto nelle sue capacità, tanto da suggerire gli studi presso il Liceo Artistico Sperimentale di Lecce, luogo in cui ha effettivamente iniziato a maturare la propria sensibilizzazione verso l’arte.

Al culmine di un lungo percorso, l’artista ha scelto di indirizzare la propria pittura alla ricerca di “nuove valenze espressive”. Uno stile istintivo il suo, anche immediato e imprevedibile. Nessuna forma predefinita; la pennellata è tangibile, visibile, dinamica: un’impronta che comunica, a chi osserva, il totale abbandono dell’artista durante la produzione dell’opera: nessun freno emotivo.

L’uso del colore e del tratto sono tali da conferire profondità a ciò che si ammira; è una forma espressiva che lascia totale libertà, a chiunque osservi, di orientare l’opera, esplorarla secondo la propria ricettività, di sentirsi “intrappolato” in essa, “vederci e percepirci” quello che la propria anima.

Nelle sue tele Stefania Foscarini predilige il colore acrilico misto a nuove tecniche e materiali come il gesso e la spatola, ottenendo cosi un’opera polimaterica carica di intensità e dinamismo conferite dalla forte energia che caratterizza l’eclettica personalità della pittrice.

Le opere sono una continua ricerca stilistica ed espressiva, nelle sue tele fonde lo stile espressivo e quello informale, valica il concetto d’immagine e di forma, creando una pittura non figurativa, tridimensionale, concreta e astratta allo stesso tempo, da cui scaturisce, con forte evidenza, l’energia del gesto.

Ed è proprio quell’energia esplosiva di trama e gioco di tinte che consente all’artista di raggiungere risultati di squisito e ricercato impatto estetico ed emozionale. Del resto, osservando ogni sua tela non si percepiscono limiti di spazio, né tantomeno perimetri netti e definiti. La sua pittura infatti “ti viene fisicamente incontro”.

Stefania Foscarini ha esposto, tra gli altri, anche a Barcellona e Roma, alla biennale internazionale d’arte Magna Grecia Porta D’Oriente, gli è stato conferito l’alto riconoscimento speciale della presidenza dell’Accademia “Italia in arte nel mondo” “Premio Marco Pacuvio” mentre in occasione dell’ultima Biennale delle Arti Visive “Terre d’Otranto” tenutasi nel foyer del Teatro Politeama Greco di Lecce, Stefania Foscarini ha ricevuto il Premio Internazionale d’Arte “Menelao”, alto riconoscimento d’arte a personalità del mondo dell’Arte, della Scienza e della Cultura.