“Il mio viaggio emozionale e spirituale nell’arte continua”. Avvocato di professione e pittrice per passione, Stefania Foscarini torna ad esporre le sue opere a Mesagne dove, dal 22 al 30 aprile, sarà presente con le sue opere nella meravigliosa cornice del Castello Normanno Svevo di Mesagne.
“Qui le risposte non contano: sono le domande che vi faranno intraprendere un viaggio intimo ed introspettivo capace di proiettare la vostra anima all’interno di emozioni inaspettate e armoniose quanto dissacranti alchimie”, dice l’artista nativa di San Pietro Vernotico.
“Le mie tele esprimono sentimenti reconditi, inconsci, la parte più intima e segreta della mia personalità, della mia anima; qualcuno definisce la mia arte come qualcosa che “ti viene fisicamente incontro”, un’impronta stilistica e creativa istintiva, immediata, imprevedibile, che comunica la mancanza di freni emotivi e permette, al mio fruitore, di lasciarsi trasportare nella percezione di ogni immagine e sfumatura di colore. Il segreto? Osservare tutto con gli occhi del cuore da prospettive e angolazioni differenti. E i colori donano travolgente emozione”.
Stefania Foscarini è l’artista che dà voce ai sentimenti subconsci e intensi, insegnando ad ascoltarli, piuttosto che reprimerli, e con ciò comunicando personalità, sensibilità e capacità di assimilare una sconfinata fluidità vitale che proviene dal suo stile e dalle sue opere polimateriche.
Osservando ogni sua tela non si percepiscono limiti di spazio, perimetri marcati, argini di spessore; i suoi dipinti sono viaggi di pura bellezza.
Dopo l’apertura di sabato 22 aprile (la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00), il 23 aprile, alle ore 18:00, l’artista inaugurerà l’evento attraverso un percorso critico lungo le opere a cura di Pompea Vergaro, critico d’arte; percorso guidato e accompagnato dalla magia musicale del flauto traverso di Gabriella Prinari e dalle delicate poesie di Donatella Lenoci, durante il quale, inoltre, l’artista sarà lieta di offrire, insieme a Maria Elena Valente, un calice dei pregiati vini della Cantina Sampietrana di San Pietro V.co.-.
La serata, coordinata da Monia Politi, cultore d’arte, vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Maestro Mario Cutri, del Sindaco Toni Matarrelli e del delegato alle politiche culturali e scolastiche, avv. Marco Calò.
Domenica 30 aprile, alle ore 19,00, è invece in programma il “Finissage”, l’evento di chiusura della mostra.