Mesagne, “Educare fa bene alla salute” sarà presentato nell’auditorium del Castello. Sono invitate anche le scuole

Appuntamento lunedì 26 settembre alle ore 9,30 con l’autrice Antonella Demola, dirigente scolastico dell’I. C. “G. Modugno-G. Galilei” di Monopoli

Educare fa bene alla salute 376673393 883590363363317 2158169977350285075 n

Sarà presentato lunedì 26 settembre alle ore 9,30 presso l’auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne il libro “Educare fa bene alla salute” di Antonella Demola, dirigente   scolastico   dell’I.C.“G. Modugno-G. Galilei”   di Monopoli, edito da Giacovelli.

All’evento interverranno Antonio Matarrelli, sindaco di   Mesagne e Marco Calò, consulente   alle   politiche   culturali e scolastiche. A dialogare con l’autrice ci sarà invece la principessa Fabrizia Dentice di   Frasso. Modera l’incontro   Fabiana Agnello, giornalista di Affari Italiani.

Durante la giornata si susseguiranno gli intermezzi musicali a cura dei professori Alessandro Giangrande, Giuseppe L’abbate e Vito Calabrese dell’I.C.   Modugno Galilei- Monopoli.

Inoltre, a omaggiare il titolo di Capitale della cultura di Puglia 2023 della città di Mesagne, una studentessa indosserà un abito realizzato dagli studenti dell’istituto professionale Morvillo- Falcone di Brindisi.

Il libro

E’ rivolto soprattutto agli studenti, ma anche ad un pubblico più adulto considerate le tematiche di stringente attualità trattate con dovizia di particolari. Nonché al mondo della scuola. Ma i riflessi per quanto accade nella società di oggi sono innumerevoli e pertanto il baricentro della discussione sarà incentrato sull’implementazione dell’educazione come strumento di comunicazione e di empatia per un comportamento sano ,sereno e corretto da parte della gioventù attuale ,detta generazione Zeta o Zedders

Essere sereni e soddisfatti si può e si deve. Non significa vivere senza regole o eccessi, ma esistere con sobria   contenutezza a intelligenza emotiva.

A differenza di altri testi e di altri studi, “Educare fa bene alla salute”        è un vademecum che ci spiega la “forza curativa” della scuola a diventare persone pensanti, realizzate e felici.

copertina libro Educare fa bene alla salute

La scuola rimane la più importante agenzia educativa per l’Istruzione e la formazione dei giovani in cerca di una nuova collocazione categoriale, a causa della parentesi pandemica, con tutte le conseguenze di un disagio a livello psicologico e sociale che stenta ancora a scomparire.

Questo libro è stato scritto per illustrare una possibile via d’uscita dal periodo di grande insicurezza nell’orientamento culturale che stiamo vivendo mostrando come si può essere persone vincenti anche in un mondo in palese crisi d’identità.

Ciò non significa ricercare il successo a tutti i costi, ma predisporre i giovani a raggiungere la maturità conoscendo sé stessi e il mondo che li circonda. È innegabile che le emozioni e i sentimenti siano alla base dell’apprendimento umano e dell’equilibrio personale, motivo per cui si fa riferimento a evidenze psicologiche, scientifiche e nutrizionali.

Altro elemento importante affrontato in questo saggio è la possibilità di orientare le nuove generazioni alla abilità di vivere finalizzata alla longevità seguendo i principi e le finalità delle varie educazioni scolastiche, a partire da un’educazione alimentare mediterranea e salutare, giacché il fine ultimo della persona umana è si la conoscenza della realtà attraverso lo studio delle discipline, ma anche delle varie educazioni che la scuola propone per la crescita sana e stabile della propria personalità.

Quest’ultima deve essere armonica (e non disturbata), altresì orientata a recepire i valori dell’autostima, dell’empatia e della sociabilità. Essere in armonia con il proprio corpo e la propria mente apre le porte ad una vita più appagata ed esemplare. Diventare nel tempo persone belle, buone e positive non è semplicemente una questione estetica e morale, ma significa potenzialmente migliorare la qualità della nostra esistenza in questo particolare decennio del XXI secolo.

L’autrice Antonella Demola  

Nata ad Ostuni nel 1964, Antonella Demola è scrittrice e divulgatrice didattica culturale.

Ex giornalista del Quotidiano di Brindisi-Lecce, conduttrice del format “Autors & Dintorni” per l’emittente Canale 7. Attualmente è Dirigente Scolastica presso l’I.C.“G.Modugno-G.Galilei” di Monopoli.

Demola Antonella2

Tra le sue pubblicazioni: Sentieri   incantati (Schena, 1992); La luna sul filo           (Schena, 1993); Guerra e libertà (Levante, 1994);          Montalbano di Fasano. Prospettive storiche (Schena, 2000);          Il Guercio di Puglia (Edizioni Istituto Italiano di Cultura, 2004); Apulia Mediterranea, tra folklore & turismo (Edizioni pugliesi, 2007); La campanella ha suonato (Stampa Sud, 2011); La scuol@ nella crisi globale (Stampa sud, 2013); Autonomia e trasparenza (Adda, 2014); La scuola mascherata (Artebaria, 2021).