Immagina, scopri e vivila. Sono le tre parole che potrebbero sintetizzare più di altre il cartellone che accompagnerà Mesagne in questa stagione estiva con eventi quasi tutti gratuiti e distribuiti nel centro cittadino.
Un programma variegato e incalzante, quello degli eventi del 2023, presentato questa mattina (giovedì 29 giugno) in sala consiliare dal Sindaco Toni Matarrelli, dal consulente comunale alle Politiche scolastiche e culturali Marco Calò e dal direttore artistico Maurizio Piro.
Tra giugno e settembre, gli eventi in programma sono 150, rivolti a tutte le età e capaci di soddisfare i gusti e le aspettative più diverse.
Tra i grandi appuntamenti quello con “Panariello vs Masini – Lo strano incontro- del prossimo 2 agosto, oppure con “Eri con me, Alice canta Battiato” l’album di Alice contenente sedici canzoni di Franco Battiato, registrato in studio con Carlo Guaitoli (pianoforte, direzione), già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent’anni, e I Solisti Filarmonici Italiani.
La “punta di diamante” è comunque rappresentata dalla mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo”, che vedrà la città di Mesagne protagonista di un evento di caratura internazionale, a partire dal 16 luglio 2023 e fino all’8 dicembre nel Castello Normanno Svevo (il 4 luglio a Roma nel corso della terza edizione del workshop “Puglia, a way of life”, Pierangelo Argentieri della Rete di imprese Micexperience e il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli presenteranno la mostra).
“Avremo una stagione piena di eventi”, ha detto il primo cittadino del centro messapico, “manifestazioni che hanno la capacità di far parlare di sé. Una rete di collaborazioni e di contatti ha prodotto un cartellone di cui siamo orgogliosi, un programma degno di una grande destinazione turistica, cucito su misura per visitatori e residenti. Mesagne è pronta a vivere un’altra grande estate di eventi e ad accogliere i tanti turisti con passione e ospitalità, mettendo in risalto le bellezze del territorio e le sue eccellenze. Noi siamo pronti, come lo sono i nostri operatori turistici e tutta la cittadinanza”.
L’obiettivo, anche non dichiarato è solo uno: coniugare la tradizione con le novità, la movida con la cultura, la musica con lo sport, la comunicazione di ultima generazione con i mezzi tradizionali, coinvolgendo non solo il centro della città per tre fittissimi mesi.
Proseguendo il percorso avviato già negli anni scorsi, diventa di vitale importanza la collaborazione tra istituzione e associazioni, con il Comune a svolgere il ruolo di aggregatore di eventi e coordinatore di manifestazioni che, questa estate, animeranno praticamente ogni giornata
Il lavoro per realizzare il Cartellone degli Eventi Estivi è partito da lontano e in anticipo. E si è concretizzato con la raccolta delle tante manifestazioni d’interesse arrivate e con la pianificazione delle varie date”, hanno invece detto all’unisono Marco Calò e Maurizio Piro.
Nella stessa mattinata, sempre nell’Aula consiliare a Palazzo dei Celestini, è stato presentato il progetto Mesagne 360°, lo strumento multimediale per i visitatori che vorranno visitare e accedere a monumenti e strutture ricettive e che fa scoprire i luoghi simbolo della città.