L’attività fisica è uno strumento importante per sostenere e rafforzare il benessere psico-fisico e migliorare la qualità della vita a tutte le età e la scuola è un setting privilegiato nel quale avviare interventi utili anche per la salute dell’adulto. Consolidate evidenze indicano infatti che la promozione dell’attività fisica a scuola e il contrasto alla sedentarietà agiscono positivamente sugli esiti formativi degli studenti e favoriscono un clima emotivo-relazionale positivo in classe e il miglioramento del benessere psicofisico generale dell’intera comunità scolastica. È importante che gli interventi attivati nella scuola vengano svolti in maniera integrata con quelli attivati fuori dall’ambito scolastico, creando un circolo virtuoso di collaborazione tra sanità, scuola e attori del territorio, utile per aumentare l’empowerment scolastico e di comunità.
MUOVINSIEME
Il programma “Muovinsieme” va proprio in questa direzione e trae ispirazione da due progetti internazionali di comprovata efficacia: l’Active School Flag irlandese e il Daily Mile scozzese e, con l’utilizzo di strumenti validati e adattati al contesto culturale italiano e ai bisogni delle scuole e del territorio.
Si tratta di una iniziativa semplice ed efficace in quanto migliora la forma fisica, la concentrazione, la salute sociale, emotiva e mentale ed il benessere generale dei bambini e degli insegnanti. Il movimento e l’attività all’aria aperta diventano infatti parte integrante della giornata a scuola, favorendo negli studenti l’adozione di uno stile di vita attivo, la conoscenza del territorio e il rispetto per l’ambiente.
IL PROGETTO AL SECONDO CIRCOLO DIDATTICO “GIOVANNI XXIII
A Mesagne il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il primo cittadino Antonio Matarrelli e la dirigente del Secondo Circolo didattico “Giovanni XXIII” di Mesagne Ornella Manco.
“E’ un progetto molto interessante”, ha detto il sindaco Matarrelli, “che interessa la fascia di età che va dai 3 agli 11 anni, promuovendo la mobilità sostenibile e permetterà ai ragazzi di uscire dalla scuola e camminare. Un’iniziativa che promuove intanto la salute, permettendo di fare delle passeggiate sia nel centro urbano che nel nostro centro storico e probabilmente anche in alcune periferie”.
“Il progetto è molto significativo, prevede la partecipazione di tutta la comunità scolastica, oltre alla comunità dei genitori e, pertanto del territorio”, ha invece sottolineato la Dirigente Ornella Manco.
“Il movimento diventa fondamentale per la crescita sana dei nostri bambini, pertanto abbiamo deciso di sposare subito quest’idea presentataci dal Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Brindisi. I nostri ragazzi hanno vissuto due anni in cui sono stati fermi a causa della pandemia per cui sentivamo l’esigenza del movimento che non è fine a sé stesso ma è finalizzato all’acquisizione di uno stile di vita sano, allo sviluppo di legami sociali e non per ultimo alla conoscenza del territorio. E come comunità scolastica, questo progetto ci permette anche di collaborare in modo propositivo con i genitori. Quindi è tutta la comunità ad essere in movimento”.
COSA PREVEDE
Il progetto prevede azioni di promozione della salute attraverso camminate settimanali di 1 miglio (circa 1600 metri) e l’attivazione di una didattica all’aperto. Si andrà a piedi in giro per il quartiere per osservare e sperimentare, per leggere e giocare, oltre all’attività motoria con la partecipazione di UISP – Sport per tutti – Brindisi.
Camminate nei giardini scolastici dell’Istituto Giovanni XXII e all’esterno, e poi leggere, raccontare storie, giocare nelle piazze e conoscere il territorio.
Ed infine il Pedibus, l’autobus che va a piedi formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo partendo da uno stesso punto concordato.
L’inaugurazione del progetto Muovinsieme è il 17 marzo con la manifestazione “Cammini di Pace”, una marcia che interesserà tutte le sezioni e tutte le classi con flashmob conclusivo presso il Santuario di Mater Domini.