La Lunga notte delle chiese e’ la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.
Un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti.
Nata nel 2016, in poco tempo ha avuto una notevole crescita, raccogliendo anno dopo anno numerosissime adesioni.
Nel 2022, ultima edizione, ha visto la partecipazione di oltre 120 diocesi italiane, 150 chiese e poi la Comunità Valdese Metodista e la Chiesa Protestante. Oltre 40.000 persone hanno preso parte alle moltissime iniziative organizzate. E ora si riparte!
COME SI SVOLGE
Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose. E’ un evento ecumenico.
Un’occasione per tutti, religiosi e non, di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perchè in questa occasione sarà possibile visitare i luoghi sacri delle nostre città in una veste sicuramente originale.
Moltissimi sono gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.
Il 9 giugno si comporrà una giornata di concerti, esibizioni artistiche, visite museali, iniziative per i bambini, testimonianze, riflessioni, e tanto altro. Un mosaico di esperienze da vivere insieme come comunità.
IL TEMA
E come in ogni edizione anche in questa giornata ci sarà un tema comune che nasce grazie ai numerosi spunti che arrivano ogni anno dalle Diocesi.
In particolar modo uno ne è emerso quest’anno, che agli organizzatori ha dato l’impressione di raccogliere al suo interno diverse declinazioni, diverse sensibilità, che riflettono i tempi incerti in cui viviamo.
Il tema che farà da filo conduttore all’edizione 2023 sarà la domanda: “DOVE SEI?”
Appare chiaro il soggetto a cui è rivolta la domanda. In un momento storico difficilmente interpretabile come quello che stiamo vivendo, siamo convinti che possa far emergere profonde riflessioni.
DOVE
Il Santuario Basilica della Vergine SS. del Carmelo di Mesagne ha deciso di aderire all’VIII edizione della Notte Bianca delle Chiese attraverso il racconto della storia della nascita del Terz’Ordine Carmelitano nella Città di Mesagne e testimonianza della presenza di Dio nella storia di una città Marian dedicata al Culto della Beata Vergine Maria del monte Carmelo.
In programma anche alle ore 21,00 il concerto d’arpa classica con Claudia Lucia Lamanna, vincitrice del 1° Premio al prestigioso 21st International Harp Contest in Israele nel 2022 e Reduce da un tour mondiale che l’ha vista esibirsi in Francia, Serbia, USA, Danimarca, Cina, Polonia, Slovacchia e Messico.