Verrà presentato questo pomeriggio venerdì 3 marzo alle ore 17,30 presso la sala “Fabrizio De Andrè” di “Officine 24 – Community Lab” ibro “Le straordinarie avventure di Nicole, Jack e della loro banda” (Casa Editrice Kimerik), scritto dalla tredicenne Flavia Albanese.
Nata il 30 agosto del 2009 a Francavilla Fontana, la giovanissima autrice vive attualmente a Latiano dove frequenta la terza classe della scuola secondaria di primo grado. Scoprendo nello studio sempre nuovi stimoli, Flavia Albanese durante i mesi di lockdown si è dedicata ad un corso di scrittura creativa proposto e condotto dalla scrittrice Comasia Scialpi, sua tutor e curatrice, che nasce nel 1992 a Ceglie Messapica. Diplomatasi in Reporting presso la “Scuola Holden” di Torino, inizia a collaborare per alcune redazioni giornalistiche e scopre nel connubio tra scrittura e giornalismo il suo ideale professionale: nel 2018 svolge per la prima volta corsi di Reporting for kids e scrittura creativa presso scuole primarie e secondarie di primo grado mentre con la Casa Editrice Kimerik, nel 2021, pubblica Cappuccetto Arcobaleno, con testi a fronte in lingua inglese e CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Flavia Albanese e la sua prima “creatura”
Per Flavia Albanese inizia da subito il nuovo percorso ed il confronto con la scrittura, nel frattempo in lei cresce il desiderio di dare voce ai pensieri, alle emozioni e alle proprie fantasie e si fa strada la volontà di dedicarsi alla stesura del suo primo racconto lungo: “Le avventure di Nicole, Jack e della loro banda”.
E’ la storia sullo di un’amicizia indissolubile tra un cagnolino di nome Jack e la piccola Nicole, Flavia Albanese, autrice adolescente «dalla penna vivace e dall’immaginazione galoppante, creatrice sensibile che già rivela una sua voce particolare in questo esordio narrativo, descrive i giorni avventurosi di una banda di amici.
C’è Lucia, mamma di Nicole, Matt, Mirco, Christian e tanti altri interpreti di “buone e cattive azioni lungo il cammino” fino all’inaugurazione di un rifugio per animali abbandonati.
La storia si snoda in un paesino di montagna, un luogo dalla posizione geografica indefinita che può essere ricreato nella fantasia dei lettori attraverso il bagaglio di legami familiari semplici e veri che si intrecciano intorno alle azioni dei numerosi personaggi.
Le straordinarie avventure descritte corrono da un capitolo all’altro in modo rapido e coerente, leggero e coinvolgente, senza mai distrarre dall’obiettivo ultimo della banda di Nicole e Jack. Il racconto della giovane autrice è incentrato sulle descrizioni delle dinamiche del gruppo, oneste o disoneste che siano, l’importante è distinguerle e continuare a lottare per una giusta causa.
LA PRESENTAZIONE
Venerdì 3 marzo, presso il Centro polifunzionale “Officine 24” (ingresso libero) di Latiano, dialogherà con l’autrice il giornalista Claudio Argentieri, con gli interventi di Comasia Scialpi (scrittrice e curatrice dell’opera) e Gabriella Solazzo (docente di Lettere che curerà le letture).
Ci saranno anche dei momenti musicali a cura di Antonella Rubino (voce), Angelo Guarini (chitarra) e Angelo Gaglione (cajon).