Open day per la vaccinazione contro Pneumococco ed Herpes Zoster

Le giornate di vaccinazione sono state organizzate nei comuni di Brindisi, Fasano, Francavilla Fontana, Mesagne, Ostuni e San Pietro Vernotico, dal 21 al 28 settembre

ASL BRINDISI 0WO0N000001VOWlWAO 12020541

E’ partita nelle scorse ore la campagna di vaccinazione contro Pneumococco ed Herpes Zoster con cinque giornate di Open day ad accesso libero in alcuni centri vaccinali della provincia.

L’iniziativa è stata promossa dal Servizio di Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare queste malattie e prevenire le gravi complicanze.

Campagna vaccinazioni PCV Herpes Xoster1

Lo pneumococco è un germe presente frequentemente nella gola e nel naso. Può causare spesso infezioni non gravi (all’orecchio), alcune più impegnative (ai bronchi e ai polmoni), altre invece molto gravi che richiedono il ricovero in ospedale e sono pericolose per la vita (meningiti, setticemie).

È la causa più comune di polmonite acquisita in comunità, ma può anche causare altre infezioni, come otite media, meningite, sepsi e artrite settica. Si trova facilmente nel tratto respiratorio superiore (naso e gola) di adulti e bambini, normalmente senza dare alcun disturbo. Si trasmette attraverso l’aria tramite le goccioline di saliva che vengono emesse con starnuti, tosse, o semplicemente parlando. In presenza di condizioni di fragilità aumenta il rischio che i germi si riproducano nel sangue o in altri distretti del corpo dove normalmente non sono presenti, originando forme di infezioni anche gravi.

L’herpes zoster invece, noto più comunemente come “fuoco di Sant’Antonio”, è una patologia frequente e dolorosa, dovuta alla riattivazione del virus della varicella.

Una delle complicanze più temute è la nevralgia post erpetica, condizione piuttosto invalidante, che può significativamente peggiorare la qualità della vita.

Ad essere colpiti da herpes zoster sono soprattutto gli anziani: il rischio di contrarre la malattia aumenta progressivamente con l’aumento dell’età; due terzi dei casi si manifestano in persone oltre i 50 anni, un dato importante alla luce dell’aumento dell’aspettativa di vita.

Hanno diritto alla vaccinazione gratuita tutte le persone a partire dai 65 anni di età e tutti i soggetti dai 18 anni particolarmente fragili, come ad esempio persone con patologie oncologiche, diabete, malattie respiratorie, renali, cardiovascolari.

Le giornate di vaccinazione sono state organizzate nei comuni di Brindisi, Fasano, Francavilla Fontana, Mesagne, Ostuni e San Pietro Vernotico, dal 21 al 28 settembre.

Open day vaccinazione pneumococco ed herpes zoster1

Chi non ha la possibilità di aderire agli Open day nelle date prefissate può rivolgersi al proprio medico di medicina generale o prenotare telefonicamente chiamando i centri vaccinali della Asl Brindisi: Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, e Oria.