Paola Cortellesi e Emanuela Fanelli incontrano il pubblico alla Multisala Andromeda di Brindisi

"C'è ancora domani" è film che vede per la prima volta Paola Cortellesi alla regia. La pellicola è un tributo alle donne di ieri e di oggi

ce ancora domani 1

Appuntamento speciale alla Multisala Andromeda di Brindisi con la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.

La pellicola ha già vinto il biglietto d’oro 2023 ed è il film più visto con oltre un milione di spettatori. In poco più di due settimane è divenuta infatti la pellicola italiana ad aver staccato il maggior numero di tagliandi nel periodo compreso tra dicembre 2022 e novembre 2023.

Alle 17,30 di oggi -sabato 11 novembre- la stessa Paola Cortellesi ed Emanuela Fanelli, altra protagonista del film, incontreranno il pubblico presente.

“C’è ancora domani è uno di quei film che sorprendono, divertono, commuovono e fanno riflettere. A firmarlo è Paola Cortellesi, alla sua prima regia, decisa a firmare un tributo alle donne di ieri e di oggi, a partire da quelle invisibili, per mostrare come le donne abbiano fatto la Storia loro malgrado. Rievocando la svolta storica del diritto di voto alle donne e raccontandola in prima persona, come regista ma anche come attrice, nei panni una donna vittima di violenza domestica, sceglie il bianco e nero del grande cinema nazionalpopolare che ha fatto scuola nel mondo per raccontare la sua piccola grande storia”.

Paola Cortellesi Ce Ancora Domani photo by Claudio Iannone 2023 22222

E’ la storia di Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.

Presentato in apertura alla Festa del Cinema di Roma 2023, il film ha ricevuto il Premio del Pubblico e il Premio Speciale della Giuria, oltre a una menzione per la Miglior opera prima.