Mesagne ha la sua vice campionessa italiana di sthenathlon della categoria Esordienti femminile.
Si tratta di Rebecca Santacesaria che ha raggiunto il prestigioso traguardo ai recenti Campionati Italiani disputatisi nei giorni scorsi a Ostia.
“Sono molto soddisfatta di aver raggiunto questo traguardo dopo mesi di preparazione, costanza e sacrifici. In particolare lo dedico a tutti coloro che in questi mesi mi hanno supportato e affiancamento nei miei allenamenti, motivandomi a fare sempre meglio”, ha detto la giovanissima atleta mesagnese, affacciatasi a questa disciplina solo da qualche mese.
“Lo scorso mese di dicembre mio zio, Davide Perez, allenatore di pesistica e di sthenathlon mi parlò di questa disciplina e delle qualifiche che si sarebbero tenute di lì a breve. Decisi allora di iscrivermi pensando che fosse una opportunità, Un’esperienza, qualsiasi fine avesse preso questo percorso. Mi classificai per la finale con una quarta posizione totale, dopo le qualifiche fatte a Roma nel mese di febbraio”.
Idee molto chiare quelle di Rebecca Santacesaria.
“Continuerò ad allenarmi duramente per raggiungere altri obiettivi. Ho intenzione di continuare questo bellissimo percorso agonistico. La chiave è essere sempre costanti e non scoraggiarsi mai, nonostante tutte le difficoltà che si possono incontrare in questo meraviglioso cammino, perché tutto fa esperienza, e questa aiuta a crescere”.
“Frequesnto il Liceo Scientifico “E. Ferdinando” a Mesagne.
Sono una secchiona e a me piace molto studiare. Infatti decisi di scegliere ben tre anni fa l’indirizzo tradizionale, (con il latino). Conciliare lo studio con lo sport è molto difficile, in quanto è fondamentale costruire un equilibrio fra le due, ma allo stesso tempo è una bella sfida. Ad entrambe per l’appunto bisogna dedicare tempo e sacrificio; entrambe sono fondamentali per la mia vita e la mia crescita”.
Cos’è STHENATHLON
STHENATHLON è una disciplina polispecialistica orientata alle prove di forza, gestita in via esclusiva dalla Federazione Italiana Pesistica. Trae la propria genesi dall’attività comunemente definita “fitness funzionale” ed è codificata sulla base di un regolamento tecnico e di un’impostazione metodologica originale ideata dalla FIPE stessa.
La denominazione STHENATHLON nasce dall’unione di due parole del greco antico, lingua di origine dello sport olimpico:
Athlon – significava inizialmente “premio” e prese poi il significato di “gara, competizione tra contendenti”;
Sthenos – significava “forza” e “potenza”.