“Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo. Insediamenti e Uomini”: il libro di Vito Ricci

La presentazione sabato 25 novembre, alle ore 17.30, a Brindisi presso i locali ipogei del Bastione Carlo V

71fS32RDr5L. SL1472

Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo. Insediamenti e uomini” è il titolo del libro di Vito Ricci, che verrà presentato sabato 25 novembre 2023, alle ore 17.30, a Brindisi presso i locali ipogei del Bastione Carlo V.
Ad organizzare l’evento letterario è l’Associazione di rievocazione storica “Brvndisivm Historica” in collaborazione con WWF Brindisi, Case di Quartiere & Riusa Brindisi e Minimus.
Pubblicato dal mese di Ottobre nella collana “Quaderni di Historia Regni”, “Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo” è l’ultimo lavoro editoriale dello studioso storico Vito Ricci.

ll testo si sofferma sulla presenza degli Ordini Templare e Giovannita nel Sud Italia, con particolare riferimento alla Puglia, lungo quegli assi viari di epoca romana che, durante il medioevo, si sono trasformati in vie di pellegrinaggio, esaminandone la rete degli insediamenti, le strategie insediative e un aspetto dell’organizzazione spesso trascurato, quello relativo alla familia, ovvero tutti quei laici, che a vario titolo, gravitavano intorno al mondo dei cavalieri.

Il saggio si occupa pertanto della loro presenza nel Regno di Sicilia durante l’epoca Normanno-Svevo soffermandosi su due aspetti tra loro complementari: la distribuzione degli insediamenti (domus, precettorie, mansioni, chiese, ospedali) e la partecipazione degli associati laici alla vita degli Ordini, elemento quest’ultimo spesso trascurato dalla letteratura.

“Il Mezzogiorno italiano, soprattutto in epoca Normanno-Sveva, ricoprì un ruolo determinante nella storia e nelle vicende degli Ordini religioso-militari, in particolare, e del movimento crociato più in generale. La posizione geografica della penisola forniva una serie di facilitazioni nei rapporti con la Terrasanta. Al fattore geografico ben presto se ne aggiunse uno ulteriore di natura economica: lo sfruttamento della terra con l’impianto di aziende dedite all’agricoltura e all’allevamento ovino”.

La serata verrà moderata dalla Claudia Babudri mentre a fare da contorno alla presentazione editoriale ci saranno le ipotesi ricostruttive delle figure monastico-cavalleresche curate dall’Associazione Brvndisivm Historica.

L’evento ad ingresso libero prevede, inoltre, una degustazione storica a tema offerta ai presenti dall’ente organizzatore