Domenica 8 ottobre torna la F@mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, patrocinata dal Ministero della cultura , con un ricco programma di eventi e attività dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie.
Il fine dell’iniziativa è quello di stimolare e sviluppare nei bambini e nelle bambine l’interesse verso l’arte e il patrimonio culturale attraverso esperienze che associano gli aspetti ludico-creativi a quelli didattici.
All’iniziativa ha aderito anche il MATER – Museo archeologico del territorio “Ugo Granafei” di Mesagne– attraverso una serie di attività gratuite che si svolgeranno dalle ore 16,30 alle ore 19,30.
Il programma include una visite guidate a cura degli studenti dell’IISS E.Ferdinando e di Tiziana Massafra, oltre a divertenti laboratori di ceramica insieme a Pamela Maglie e Monica Giametta. Per info e prenotazioni è possibile chiamare ai numeri 0831.732289 e 342.5886581, oppure inviare una email a: museo@comune.mesagne.br.it; storiamesagne@gmail.com
Tema e obiettivi
“Apriti museo” è il tema scelto per il 2023 con l’intento di parlare ai bambini di inclusività e di accoglienza. L’edizione di quest’anno vuole inoltre presentare ai musei e alle famiglie un’altra tematica di grande importanza, quella dell’accessibilità museale.
Gli obiettivi
“Bisogna che i monumenti cantino. È necessario che essi generino un vocabolario, creino una relazione, contribuiscano a creare una società civile. La memoria storica, infatti, non è un fondo immobile in grado di comunicare comunque, bisogna sapere come farla riaffiorare, va continuamente ri-narrata. Anche perché, se il patrimonio storico, culturale, non entra in relazione con la gente, declinando i linguaggi diversi e parlando a tutti, rischia di morire, incapace di trasmettere senso e identità a una comunità” (Paul Valéry).
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo vuole essere quindi una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri, una giornata che lasci un segno indelebile nel cuore dei più piccoli e nei grandi il desiderio di ripetere ogni volta che sarà possibile quell’esperienza unica.
Il Tema di F@Mu di quest’anno è “Apriti museo”, che continua l’obiettivo del tema dell’edizione del 2022 “Diversi ma uguali”. E se lo scorso anno ci si è soffermati sui valori dell’unicità e diversità, stavolta si pone invece l’attenzione su un argomento di cui si sta parlando molto negli ultimi tempi: l’accessibilità museale.
E così Il tema “Apriti museo” vuole raccontare una storia bellissima ai bambini: la storia di un museo aperto a tutti, non solo ai bambini, ma pure alle persone straniere, agli anziani e alle persone (adulti, ragazzi o bambini) con disabilità.
Testimonial
Testimonail d’eccezione è Greg Heffley, il celebre protagonista di Diario di una schiappa, la serie best seller di Jeff Kinney, che ha conquistato milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo grazie a un personaggio irresistibile e amatissimo, il mitico Greg
E proprio Greg sarà anche il protagonista del Taccuino F@Mu, la pubblicazione distribuita gratuitamente ai bambini partecipanti alle iniziative che, per la prima volta, sarà redatta in linguaggio Easy to Read: un metodo semplificato, codificato a livello europeo, che consiste nello spiegare concetti e parole in modo che possano essere compresi facilmente da tutti, comprese le persone con disabilità intellettive.
Il concorso
Non mancherà il tradizionale Concorso F@Mu, organizzato in collaborazione con FedEx Express, che invita i bambini a raccontare la loro esperienza al museo attraverso un disegno. Sarà possibile votare il disegno più bello sulla pagina ufficiale di Facebook di F@Mu, e i vincitori riceveranno in premio dei libri offerti dalla casa Editrice Il Castoro.