La fascia tricolore in questo caso non servirà, perché dovranno indossare solo grembiuli e guanti e sfidarsi non a suon di delibere, bensì con pentole, padelle e cucchiai.
Pertanto, i grembiuli al posto delle fasce tricolore. Mestoli e ricettari sul tavolo e non atti e ordinanze da firmare sulle scrivanie.
Dieci primi cittadini – otto pugliesi, un marchigiano e uno abruzzese – il prossimo 25 settembre lavoreranno lontano dai loro uffici per raggiungere il porto di Bisceglie, nel nord Barese, per sfidarsi nell’ottava edizione – la prima dalla fine della pandemia da coronavirus – di “Sindaci, ai fornelli”, la gara di cucina più originale d’Italia che sarà supervisionata da chef stellati.
A destreggiarsi tra pasta da saltare in padella e pesce da sfilettare ci saranno Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Marco Fioravanti sindaco di Ascoli Piceno, Pierluigi Biondi primo cittadina de L’Aquila, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, la sindaca di Andria Giovanna Bruno, il primo cittadino di Grumo Appula Michele Antonio Minenna, il sindaco di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo, il primo cittadino di Martina Franca Gianfranco Palmisano, il sindaco di Mesagne e presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli e il sindaco di Lesina, Primiano Leonardo Di Mauro.
Dovranno preparare in trenta minuti, un piatto utilizzando gli ingredienti messi a disposizione dall’organizzazione seguendo i suggerimenti degli chef tutor a loro abbinati tra cui ci sono Angelo Sabatelli, Pietro Penna e Vitantonio Lombardo, Davide Pezzuto, Pompeo Lorusso, Maurizio Tinelli, Corrado Amato, Mario Musci, Gianfranco Palmisano, Fabiano Viva, Carlo Papagni, Pantaleo Dell’Olio, Mario Demuro e Marco Pascazio.
In palio c’è la coppa che decreterà il sindaco più abile con pentole e ricette.
L’evento è ideato dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzato e prodotto dall’agenzia Rp Consulting di Bari, con il patrocinio del Comune di Bisceglie in collaborazione con Apulia Project coordinata dallo Chef Training Manager, Giuseppe Frizzale. Sarà condotto da uno dei volti più noti e amati della televisione pugliese, Mauro Pulpito, affiancato dalla speaker di Radionorba, Claudia Cesaroni, con le divertenti incursioni del grande attore e showman, Antonio Stornaiolo.
L’accesso all’evento è libero e gratuito.