Venerdì 12 maggio Yaràkä in concerto a Mesagne

Domani venerdì 12 Maggio presso le Officine Ipogee di Mesagne è in programma il quinto ed ultimo appuntamento della rassegna "Manovella in Fest" organizzata da Arci La Manovella.

Yar�k� 1

Domani venerdì 12 Maggio presso le Officine Ipogee di Mesagne è in programma il quinto ed ultimo appuntamento della rassegna “Manovella in Fest” organizzata da Arci La Manovella.

Dopo i concerti di Alessandro D’Alessandro, Claudio Prima & Se.Me. e Alessia Tondo, Francesco Cusa e Giorgia Santoro, ad esibirsi saranno i tarantini Yaràkä che presenteranno il nuovo album “Curannera”.

“La Curannera (in dialetto tarantino Curannérə) nel contesto popolare era la guaritrice, una donna del popolo che esercitava medicina popolare in grado di guarire dal mal di gola al mal di testa, dalle lussazioni alla irregolarità delle fasi biologiche della donna, attraverso pratiche di vario tipo e ricorrendo, contemporaneamente e con gran frequenza, alla scienza naturale attraverso l’utilizzo di erbe, pietre e amuleti.

La Curannera in pratiche rituali utilizzava elementi della natura per lenire i mali del corpo e della mente, per questo diviene la musa ispiratrice degli Yarákä.

“Per noi rappresenta il ponte perfetto tra sacro e profano, e tra culture apparentemente lontane” racconta Gianni Sciambarruto per introdurre al percorso di ricerca e scrittura affrontato dal trio tarantino nel nuovo lavoro discografico pubblicato lo scorso 28 aprile.

Il repertorio degli Yarákä è intriso di ritualità: in ciascun brano si racconta infatti l’esorcizzazione di un male dell’anima o di una paura che blocca il fluire delle energie e che trova la cura attraverso un canto ancestrale, come avviene nelle altre tradizioni del sud America.

Leggi anche:  Venerdì 28 aprile il quarto appuntamento della rassegna "Manovella in Fest"

Così gli Yarákä esprimono un forte attaccamento a quelle tradizioni antiche che rischiano di perdere le tracce nel tempo, e si fanno portavoce di un processo di risveglio della sensibilità dell’animo umano.

L’album è stato presentato in anteprima in una doppia tappa al Mysterium Festival di Taranto, da maggio il trio tarantino è in tour da Nord a Sud dello Stivale fino in Portogallo. Dopo essersi esibiti a Castrignano de Greci e a Mesagne (Br) per il Manovella in Fest, il 13 maggio saranno di scena a Collepasso, il 20 al Pianeta Live di Roma, il 21 maggio al Palazzo Spagnolo di Napoli, il 26 maggio all’Arci Rubik di Guagnano (Le). 

La tournée proseguirà in Portogallo dal 15 al 17 giugno per poi proseguire il 30 giugno a Pisa e dall’1 al 3 luglio a San Daniele del Friuli per le finali di FolkEst.

Yarákä è un progetto nato nel 2015, attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dall’Africa, che funge da catalizzatore e permette di sperimentare contaminazioni audaci con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. L’ensemble è formato da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino, tre musicisti tarantini che ricercano per esprimere una identità personale, per riscoprire le tradizioni con un’apertura verso la modernità e la contaminazione tra culture.

Leggi anche:  Venerdì 28 aprile il quarto appuntamento della rassegna "Manovella in Fest"